dsc053021.jpeg

officina fitnessS

SEGUICI

SEGUICI

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato 


instagram
whatsapp

NOTIZIE FLASH

Le possibilità di allenamento durante la giornata si dividono fondamentalmente in tre fasce orarie:

Mattina (7:00 - 10:00)

Ore centrali (11:00 - 17:00)

Sera (dopo le 18:00)


Il nostro corpo ha una notevole capacità di adattamento all’orario in cui ci si allena abitualmente. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti fisiologici, in particolare i livelli di cortisolo, noto anche come ormone dello stress. Questo ormone segue un ritmo circadiano naturale, con un picco al mattino e una progressiva diminuzione nel corso della giornata.

Allenarsi al mattino può risultare vantaggioso per sfruttare l’energia data dal picco di cortisolo, ma è consigliabile evitare sessioni troppo intense, specialmente a digiuno, per non sovraccaricare l’organismo.

Le ore centrali della giornata rappresentano spesso il momento ideale per esprimere la massima performance fisica, grazie a una temperatura corporea più elevata e a un sistema muscolare già attivo.

Allenarsi in tarda serata, invece, può innalzare nuovamente i livelli di cortisolo, interferendo con il rilassamento serale e compromettendo la qualità del sonno. Questo è particolarmente rilevante per chi già soffre di difficoltà nel riposo notturno.

Nella pratica, per motivi di lavoro o studio, la maggior parte delle persone tende a concentrarsi sull’allenamento al mattino presto o alla sera. In questi casi, è utile personalizzare l’intensità dell’allenamento in base all’orario e al proprio livello di stress o affaticamento. 

Officina Fitness: iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e aggiornamenti direttamente a casa tua

Iscriviti alla newsletter di Officina Fitness e resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni